Creatività La via italiana al futuro
Il quarto supplemento nazionale del progetto multimediale del Corriere della Sera è dedicato alla Creatività , con il racconto degli scenari, gli ostacoli, le possibilità e i tanti talenti italiani.
Il dorso si apre con un editoriale di Beppe Severgnini su cosa voglia dire creatività oggi, se lItalia ne abbia ancora, e se saremo in grado di usarla per produrre benessere. Il tema si declina da molteplici punti di vista: si scopre linventiva italiana che ha dato vita a microchip, Mp3 e prepagate; il paradosso di un Paese ricco di talenti e che ha però leggi, mille codici e una lentissima burocrazia che ostacolano i giovani che vogliono impegnarsi in lavori creativi, dal musicista alla blogger; unintervista allarchitetto Massimiliano Fuksas che esorta i giovani ad andare a studiare allestero ma anche a tornare per lavorare in Italia; una ricerca sui fondi che la Ue mette in campo per finanziare i giovani talenti; le grandi scuole dove si alimenta e si affina la creatività; dieci storie italiane eccellenti; il racconto inedito di Camilla Baresani La bici elettrica e larte primaria della menzogna.
Corriere Innovazione ha organizzato anche un talk show a Firenze dove startupper, creativi, imprenditori e inventori si confronteranno su idee e soluzioni per sviluppare e sostenere la creatività.
Intervengono:
Massimo Banzi Co-founder ARDUINO
Paolo Barberis Founder Nana Bianca
Emilio De Pascale Amm. Del. Coopbox Group SpA
Maria Luisa Frisa Direttore del Corso di laurea in Design della moda e Arti multimediali dello Iuav di Venezia
Raffaello Napoleone Amm. Del. Pitti Immagine
Gianluigi Ricuperati Direttore Creativo Domus Academy
Francesco Vigoriti Partner e CEO di stv DDB